Il Gatto Nero
di Federica Marchetti
Dal 2000 la fanzine sul giallo
vai al blog
ARCHIVIO DEL GATTO NERO :
Gatto Nero 2023
(116-121, Speciale Murder She 1-3)
Gatto Nero 2022
(109-115, Speciale SERIE TV: Miss Marple)
Gatto Nero 2021
(105-108, Guida alla lettura2: L.J.Braun)
Gatto Nero 2020
(99-100, 100bis, 100Special, 101-104)
Gatto Nero 2019
(93-98)
Gatto Nero 2018
(89-92)
Gatto Nero 2017
(79-88, Speciale “I Racconti del Gatto Nero”)
Gatto Nero 2016
(68-78)
Gatto Nero 2015
(43-67)
Gatto Nero 2014
(Speciale Giorgio Faletti)
Gatto Nero 2013
(42)
Gatto Nero 2012
(40-41, Eventi 2012, Guida alla lettura1: C.Bebris, Della domenica 2-3,Speciale SERIE TV: Libreria del mistero)
Gatto Nero 2011
(37-39, Eventi 2011, Della domenica 1)
Gatto Nero 2010
(34-36, Eventi 2010, Speciale 10 anni, Viterbo in giallo 2010)
Gatto
Nero
2009
(28-22,
Speciale
TV
Jump
the
Shark
+
Guest
star,
Eventi
2009,
Speciale
Luoghi:
Parigi,
Speciale
SERIE
TV:
La
Signora in giallo)
Gatto Nero 2008
(24-27. Speciale TV Spin-off + Crossover)
Gatto Nero 2007
(22-23)
Gatto Nero 2006 (17-21)
Gatto Nero 2005 (14-16)
Gatto Nero 2004 (12-13)
Gatto Nero 2003
(9-11, TrovaGattoNero1)
Gatto Nero 2002 (6-8)
Gatto Nero 2001 (2-5)
Gatto Nero 2000 (0-1)
Ormai
il
telefilm
è
un
prodotto
trasversale:
teenager,
pensionati,
feticisti,
aspiranti
psicologi,
presunti
esperti,
single,
casalinghe,
mogli
tradite,
amanti
deluse,
mariti
eccitati
e
così
via,
ognuno
ha
il
suo
serial
TV
preferito.
Negli
USA
(principale
produttore)
c’è
una
vera
e
propria
fabbrica
che
macina
attori
e
sceneggiatori
per spremere serie di successo. E quando qualcuno si rivela un flop … un taglio e via dalla produzione!
Chi
è
cresciuto
a
pane
e
sceneggiati
a
puntate,
chi
si
è
appassionato
a
vicende
e
personaggi
dei
primi
telefilm
americani
trasmessi
in
Italia
(come
HAPPY
DAYS,
FURIA,
TRE
NIPOTI
E
UN
MAGGIORDOMO),
chi
poi
è
passato
ai
serial
(DALLAS,
DYNASTY)
o
alle
soap-opera
(QUANDO
SI
AMA,
BEAUTIFUL),
chi
ha
subito
l’invasione
sempre
più
abbondante,
soprattutto
nell’ultimo
decennio,
di
produzioni
d’oltreoceano,
fino
a
LA
SIGNORA
IN
GIALLO
,
FRIENDS,
SEX
AND
THE
CITY,
STREGHE,
C.S.I.,
LOST,
DESPERATE
HOUSEWIVES fa ormai parte del mondo dei telefili.
13 dicembre 2008
presentazione presso la
Libreria Pickwick
(Viterbo).
28 febbraio 2009
presso la Libreria
Suspense (Roma) con la
scrittrice Sabina
Marchesi.
7 marzo 2008
“Pomeriggio Giallo in TV
“presso la Libreria
Pickwick (Viterbo).
27 novembre 2008
presentazione presso la
Libreria Pickwick
(Viterbo) con lo scrittore
Roberto Pastore.
30 maggio 2017
“Appuntamento in Giallo”
presso il Caffè Letterario
(Viterbo) con Anna Maria
Garzillo.
7 giugno 2018
Club di lettura “A scuola
di Giallo” presso Il
Cosmonauta (Viterbo): la
storia del giallo attraverso
100 serie TV.
18 febbraio 2009
“Pomeriggio in giallo”
presso la Libreria la Vita
Nova (Tarquinia) con gli
scrittori Francesca
Ventura e Luigi De
Pascalis.
2 marzo 2019
“Appuntamento in
Giallo” a cura dell’Ass.
Culturale La Scuffiaccia
(Villa S. Giovanni in
Tuscia).
PRESENTAZIONI,PARTECIPAZIONI, INTERVISTE E RECENSIONI
Di
Madonna
è
stato
detto
e
scritto
tutto
eppure
lei
non
ha
mai
autorizzato
biografie
ufficiali.
Non
so
come
le
altre
persone
trattano
i
loro
miti:
io
so
solo
che
a
me,
dopo
averla
seguita
dalle
origini,
è
venuta
l’idea
di
scriverci
un
libro.
Non
saprei
dire
quanto
ho
impiegato
a
scriverlo
perché
dentro
c’è
tutto
quello
che
so
su
di
lei,
che
ho
letto
su
libri
e
giornali,
ascoltato
in
TV
e
alla
radio,
i
suoi
video,
album,
film,
concerti
e
il
materiale
gelosamente
raccolto
e
conservato.
Il
libro
è
un
tributo
ma
anche
un
divertissement.
Madonna
è
un’artista
straordinaria
che
ci
ha
fatto
ballare
con
le
sue
canzoni
per
tre
decadi
e
lo
farà
ancora
per
tanti
anni
a
venire,
regina
del
pop,
icona
di
stile,
di
trasgressioni,
di
buone
e
cattive
intenzioni.
In
tutti
questi
anni,
per
me
Madonna
è
stata
come
una
religione,
la
colonna
sonora
dei
miei
momenti
migliori
e
peggiori.
Per
i
suoi
30
anni
di
carriera
Madonna
meriterebbe
il
tributo
di
un’enciclopedia
interattiva
in
20
volumi
per
quantità
di
dati
e
aggiornamenti.
Questo
è
solo
un
volumetto
agile
e
di
facile
consultazione
con
l’intenzione
di
essere
un
omaggio
alla
Regina
del
Pop
e
un
riordino
di
28
anni
di
devozione.
“Andai
a
New
York,
avevo
un
sogno:
volevo
essere
una
grande
star,
non
conoscevo
nessuno,
volevo
ballare,
volevo
cantare,
volevo
fare
tante
cose,
volevo
fare
felice
la
gente,
volevo
essere
famosa,
volevo
che tutti mi amassero, volevo essere una star, lavorai duro e il mio sogno divenne realtà” (Madonna 1985).
http://www.facebook.com/ladymadonnadifedericamarchetti
13 luglio 2012
Caffeina:
presentazione a cura
di Cristina Pallotta
(Piazza Cappella).
12 agosto 2012
presentazione alla
Caffetteria del Ghetto
(Civitavecchia) a cura
di Gino Saladini.
Interviene Franco
Limardi.
10 novembre 2012
presentazione presso
UPTE (Via SS. Maria
Liberatrice, Viterbo) a
cura di Cristina
Pallotta.
8 dicembre 2012
presso Underground
(via Palazzina 1) a cura
di Stefano Mecorio.
PRESENTAZIONI & PARTECIPAZIONI:
Nel
1989
Madonna
fu
ingaggiata
come
testimonial
della
Pepsi
Cola
ma
lo
spot
fu
immeditamante
ritirato
perchè
il
video
di
“Like
a
prayer”
era
stato
dichiarato
blasfemo. Oggi, nel 2023, la Pepsi ritrasmette lo spot e lo definisce iconico!
Ci
fu
l’epoca
della
scoperta.
Ci
fu
l’epoca
della
lettura.
Ci
fu
l’epoca
della
presa
di
coscienza.
Ci
fu l’epoca della scrittura. E’ giunta l’epoca della condivisione”.
“
Fuga
d'autore
è
il
mio
primo
romanzo.
È
rimasto
in
un
cassetto
dal
1998,
quando,
dopo
una
dolorosa
stesura
di
cinque
anni
vide
finalmente
la
luce.
La
storia
narrata
nelle
sue
pagine
è
a
metà
tra
il
romanzo
di
formazione
e
la
detection
ma
senza
cadavere.
L’indagine
della
protagonista,
Fedora,
una
trentenne
insicura
e
pasticciona,
è
tutta
volta
a
ritrovare
la
scrittrice
scomparsa
per
sua
volontà
Novella
Pisani.
Non
ci
sono
assassini
né
assassinati
e,
tra
un
indizio
e
una
scoperta,
emerge
anche
la
personalità
complessa
del
personaggio
principale
che,
per
ritrovare
il
suo
posto
nel
mondo,
lascia
la
casa
e
la
sua
famiglia
ingombrante.
Per
scrivere
Fuga
d’autore
ho
dovuto
fare
molti
cambiamenti.
Dalle
poesie,
ormai
superate,
ero
passata
alla
narrativa
e,
scegliendo
la
formula
del
romanzo,
seppur
breve,
mi
stavo
cimentando
in
un
genere
impegnativo,
nuovo,
pieno
di
sorprese
e
soprattutto
dall’esito
incerto
(sarei
mai
riuscita
a
finirlo
e
poi
a
pubblicarlo?).
Confrontandomi
con
la
lunga
stesura
di
una
storia
che
doveva
avere
un
ritmo,
uno
stile
e
un
contenuto
ben
definititi
avrei
dovuto
anche
superare
la
naturale
insicurezza
del
debuttante.
All’epoca
per
me
la
letteratura
era
stata
sempre
frutto
di
riflessione,
fruizione
e
discussione
ma
mai
avrei
pensato
di
scrivere,
nero
su
bianco,
un
volume
intero.
La
voce
si
alzava
lentamente,
di
parola
in
pagina,
di
pagina
in
capitolo.
Stabilita
la
traiettoria
da
seguire,
sebbene
il
percorso
era
delineato,
non
fu
facile
mettere
per
iscritto
tutto
quello
che
avevo
intenzione
di
raccontare
e
non
sapevo
ancora
che
storia
ne
sarebbe
venuta
fuori.
A
quattordici
anni
dalla
sua
realizzazione,
Fuga
d’autore
mi
emoziona ancora e ha inizio una nuova era, quella della condivisione con i lettori”.
8 settembre 2012 ore
17,00 presentazione
presso la Libreria Le
Sorgenti (Corso Cavour
75 a Bolsena, VT) con
Stefano Paolocci.
2 agosto 2012 ore 19,30
presso la Caffetteria del
Ghetto (Civitavecchia)
con Gino Saladini e
Franco Limardi.
Interviene Luca Arciprete.
13 luglio 2012 ore 23,00
presso CAFFEINA
FESTIVAL (piazza
Cappella) a cura di
Cristina Pallotta.
14 giugno 2012 ore
18,00 presso la Libreria
La Vita Nova (via
Carducci 8, Tarquinia,
VT) con Luigi De
Pascalis.
30 maggio 2012 ore
17,00 presso Libreria
Etruria (via Pacinotti 9,
Viterbo) con Franco
Limardi.
1° marzo 2013 ore 11,00
presso Liceo Artistico “F.
Orioli” (via Cesare Pinzi 4
a Viterbo) gli scrittori
Federica Marchetti e
Giorgio Nisini presentano i
loro romanzi.
10 novembre 2012 ore
18,00 APERITIVO
LETTERARIO presso
UPTE (via SS. Maria
Liberatrice, 2 a Viterbo). A
cura di Cristina Pallotta.
PRESENTAZIONI E PARTECIPAZIONI
A tutt’oggi nessuna scrittrice di epoca e nazionalità è osannata e celebrata come Jane Austen. Al suo pari, forse solo personaggi (e non persone realmente
esistite) come Dracula, Sherlock Holmes, in minor misura Don Giovanni, Frankenstein, madame Bovary e pochi altri hanno lasciato dietro di sé una scia di
cultori e fantasiosi prosecutori che ancora oggi ne narrano le rinnovate gesta. Sulla vita di Jane Austen e sui suoi personaggi esiste una nutrita letteratura
(soprattutto anglosassone) accompagnata da ancor più variegata filmografia che riproduce i suoi scritti e le sue vicende biografiche senza risparmiarci (alcuni)
qualche volo di fantasia con episodi aggiunti e appositamente creati per cercare di non deludere l’attesa anche di coloro che conoscono a menadito ogni
dettaglio raccontato (forse anche alla ricerca di uno scoop). In quasi 42 anni di esistenza, Jane Austen ha viaggiato (sebbene solo nell’Hampshire e dintorni), ha
vissuto intensamente i legami familiari e ha scritto (opere giovanili, i 6 celebri romanzi e due opere incompiute) e pubblicato (sotto pseudonimo). Non si è
sposata. Nessun clamore o scandalo ha macchiato la sua immagine né in vita, né dopo la sua prematura morte. Eppure è una delle autrici più amate e
soprattutto alcuni dei suoi personaggi sono diventati icone immortali.
Dal 22 gennaio al 4
giugno 2010 UN TE’ CON
JANE AUSTEN (club di
lettura) presso ArtUp (via
delle Piagge 23 a Viterbo).
PRESENTAZIONI, COLLABORAZIONI & PARTECIPAZIONI:
18 maggio 2013 ore
18,00 presso UPTE (via
SS. Maria Liberatrice 3 a
Viterbo). A cura di
Cristina Pallotta.
25 settembre 2010 ore
17,00 CELEBRATION
JANE al 1° Meeting di
Sofa & Carpet. A cura di
Chiara Marcattili
Venerdì 18 gennaio 2008,
ore 17,00, JANE AUSTEN,
OGGI, TRA NOI (Libreria
Pickwick, Via Torino,snc,
Viterbo).
6 giugno 2013 ore 18,00
RITORNO AL CLUB DI
LETTURA presso UPTE
(via SS. Maria Liberatrice
3 a Viterbo).
27 giugno 2013 ore 22,30
presso CAFFEINA
FESTIVAL (piazza delle
Erbe). A cura di Cristina
Pallotta
21 novembre 2013 ore
19,00 presso la Libreria
La Vita Nova (via
Carducci 8 a Tarquinia,
VT).
26 maggio 2016 ore 18,00
UN TE’ CON JANE
AUSTEN E AGATHA
CHRISTIE presso il Caffè
Letterario (via Garbini 59
a Viterbo).
Dal 9 marzo al 16
novembre 2018 A GRANDE
RICHIESTA RITORNA JANE
AUSTEN (club di lettura)
presso Il Cosmonauta
(Circolo Arci, via dei
Giardini 11, VT)
1° dicembre 2022 ore
17,45
UN TE’ CON JANE
AUSTEN presso Libreria
Dettagli (Civitavecchia) a
cura di Carla Melchiorri.
2 dicembre 2022 ore 16,30
UN TE’ CON JANE
AUSTEN E AGATHA
CHRISTIE
presso Polo Cuturale
(Tolfa) a cura di Cristiana
Vallarino e Fidapa.
8 marzo 2023 ore 18,00
SINGOLARE FEMMINILE.
La vita delle figlie femmine
nelle famiglie Austen,
Brontë, Woolf, Christie
(Sala San Nicola, Blera).
23 maggio 2023 ore 18,00
presso Itinerart-Cultura (via
S. Egidio 11, Viterbo). “In
Inghilterra con Jane
Austen” di Giuseppe Ierolli.
A cura di Federica Marchetti
LA SIGNORA IN GIALLO. CHE FINE HA FATTO JESSICA FLETCHER? di Federica Marchetti
(Tabula fati edizioni, 2013).
Nella storia delle serie TV c’è un personaggio universalmente conosciuto che rassicura e inquieta allo stesso tempo: quel personaggio è
Jessica Fletcher meglio nota in Italia con LA SIGNORA IN GIALLO. Nella realtà fittizia delle serie televisive Jessica Beatrice Fletcher
(J.B. per i suoi lettori) è un’icona. Rassicurante nella sua immagine di signora perbene, vedova non più giovanissima, Jessica vive a
Cabot Cove, nel Maine, senza figli ma circondata da numerosi nipoti, in visita o al seguito, da amici sparsi per il mondo, da vicini
impiccioni e soprattutto da cadaveri e assassini. Rassicurante, dunque, ma anche inquietante perché Jessica sembra portarsi dietro
l’omicidio, ovunque lei vada. Da supplente del liceo di Cabot Cove diventa autrice di bestseller acclamata in tutto il mondo e viaggia
per promuovere i suoi libri e per incontrare parenti ed amici e dove arriva lei arriva anche il delitto!
https://www.facebook.com/lasignoraingiallodifedericamarchetti
Il Gatto Nero SPECIALI Signora in Giallo (2009, 2015, 2017, 2022).
30 maggio 2017 ore 18,00
APPUNTAMENTO IN
GIALLO presso il Caffè
Letterario (via Garbini 67
a Viterbo). Con Anna
Maria Garzillo.
27 giugno 2013 ore 22,00
LA SIGNORA IN GIALLO
presso CAFFEINA
FESTIVAL (piazza delle
Erbe) con Cristina
Pallotta.
8 marzo 2014 ore 18,30
presso TOLFA GIALLI &
NOIR FESTIVAL. A cura
di Gino Saladini.
18 aprile 2023 ore 18,00
LE SIGNORE DEL
GIALLO IN TV (Blera).
A cura di Dondolina
Sandoletti
Ogni Jessica potrebbe
riservare una sorpresa.
Cliccaci sopra e scoprilo!
18 maggio 2013 ore 18,30
APERITIVO LETTERARIO
presso UPTE (Via SS.
Maria Liberatrice 3 a
Viterbo). A cura di Cristina
Pallotta.
PRESENTAZIONI E PARTECIPAZIONI
LA SIGNORA IN GIALLO
I protagonisti
Jessica Fletcher
(Angela Lansbury 1925-2022)
Grady Fletcher (Michael Horton
1952) & Donna Mayberry
(Debbie Zipp 1952)
Sceriffo Amos Tupper
(Tom Bosley 1927-2010)
Seth Hazlitt (William Windom
1923-2012)
Preston Giles (Arthur Hill
1922-2006)
Sceriffo Mort Metzger
(Ron Masak 1936-2022)
Harry McGraw (Jerry Orbach
1935-2004)
Sindaco Sam Booth
(Richard Paul 1940-1998)
Michael Hagerty (Len Cariou
1939)
Dennis Stanton (Keith Michell
1926-2015)
Loretta Spiegel (Ruth
Roman 1922-1999)
Phyllis Grant (Gloria De Haven 1925-
2016), Ideall Molloy (Kathryn
Grayson 1922-2010), Eve Simpson
(Julie Adams 1926-2019)
Harry Pierce (John Astin
1930)
Haskell Drake (Harry
Guardino 1925-1995)
Charlie Garrett (Wayne Rogers
1933-2015)
Non
amo
i
libri
autobiografici,
li
tollero
unicamente
di
grandi
personaggi
e
leggo
solo
quelli
scritti
dai
miei
beniamini,
scrittori,
musicisti
e
attori
che
amo
e
seguo.
Non
ho
mai
tenuto
un
diario
né
ho
mai
pensato
di
scrivere
le
mie
memorie.
Non
sono
un
personaggio
né
persona
così
interessante
da
intrattenere
con
il
racconto
della
mia
vita.
Niente
di
più
banale
e
noioso.
Sarebbe
anche
presuntuoso
e
questo
non
voglio
che
sia.
Eppure
c’è
un
periodo
della
mia
vita
che
vorrei
mettere
nero
su
bianco,
solo
per
ripensarlo
con
ironia
e
raccontarlo.
Ora
ho
deciso
che
il
momento
di
scrivere
di
quegli
anni
con
affetto
è
arrivato
e
di
rispondere
all’insistente
domanda
che
mi
si
rivolge
da
allora.
“Dai
perché
non
scrivi
qualcosa
su
quegli
anni
passati
dietro
ai
Litfiba?.
Ma
perché
scrivere
un
libro
su
quegli
anni?
A
chi
può
interessare?
Non
lo
so.
Ho
solo
voglia
di
ricordare
quei
brividi,
quelle
fughe
da
casa,
in
un’epoca
dove
non
c’erano
telefonini,
skype,
internet,
i-pod,
i-pad,
wifi,
né
facebook,
post
o
tag.
Forse
questa
è
la
mia
maniera
un
po’
demodé
di
condividere
ancora
una
volta
quelle
scorribande
con
chi
avrà
la
compiacenza
di
leggere
tra
le
righe
l’affetto
che
nutro
ancora
per
la
mia
gioventù,
dalla
quale
sono
strafelice
di
essere
uscita,
e
per
quei
signori
fiorentini
che
tanto
hanno
ispirato.
Ma
ci
tengo
a
precisare
un
cosa,
fin
dalla
prima
pagina:
questo
non
è
un
viaggio
nella
nostalgia.
È
l’occasione
per
celebrare
una
band
tanto
amata
che,
dopo
più
di
trent’anni
e
tante
peripezie,
è
ancora
on
the
road.
Voglio
ricordare
quel
periodo
come
un
privilegio,
quello
di
conoscere
e
seguire
da
vicino,
per
mezza
penisola,
un
gruppo
che
con la sua musica mi ha aperto la via verso nuove direzioni.
PRESENTAZIONI, PARTECIPAZIONI e RECENSIONI
Roma, 1989 Torrita di Siena, 1989 Roma, aprile 1988 Città di Castello, 31 agosto 1987
Bologna, 30 novembre 1989
Roma, 1° maggio 1991
Roma, 12 aprile 2015
Firenze, 10 maggio 2014
Roma, 5 aprile 20179
Roma, 1° maggio 1990
Pisa, 3 settembre 1990
Follonica, 23 febbraio
1990
Perugia, 15 gennaio
1991
Isola Liri, 16 luglio 1991
Roma, 20 aprile 2013
Firenze, 1° febbraio 1990
15 febbraio 2014 ore 17,30
firmacopie dell’autrice
presso la Libreria Il gorilla
e l’alligatore (via Matteotti
41 a Orte, Viterbo)
11 aprile 2014 ore 18,30
presentazione presso
Underground (via
Palazzina 1 a Viterbo). A
cura di Move Magazine.
10 maggio 2014 ore 12
presentazione presso Libreria
IBS (via de’ Cerretani 16/R,
Firenze). Intervengono Ghigo
Renzulli e Antonio Aiazzi
(Litfiba) e la giornalista
Raffaella Galamini. A cura di
Bruno Casini.
5 luglio 2014 ore 18,00
presentazione a
CAFFEINA FESTIVAL
(piazza Santa Maria
Nuova). A cura di Cristina
Pallotta
27 settembre 2015 ore
16,00 presentazione a
GIORNATE
INDIPENDENTI (Villa
Strozzi, Firenze).
Interviene Antonio Aiazzi.
A cura di Bruno Casini
Firenze, 1° febbraio 1991
Viterbo, luglio 2014
QUANDO CORREVO SU E GIU’ PER L’ITALIA DIETRO AI LITFIBA di Federica Marchetti (edizioni Il Foglio, 2014, pp. 150)
I
“
Racconti
del
Gatto
Nero
”
sono
una
serie
di
storie
ambientate
a
Viterbo
che
ruotano
intorno
alla
libreria-caffetteria
Il
Gatto
Nero
e
alle
sue
due
proprietarie
Agata
Cristi
e
Flavia
Martelli.
Taciturna
riservata
e
indipendente,
la
prima;
solare,
esuberante
e
facile
agli
entusiasmi,
la
seconda.
Single
e
piena
di
soldi,
la
prima;
sposata
e
sempre
squattrinata,
la
seconda.
Capace
di
stare
al
seguito,
la
prima;
con
attitudine
al
comando,
la
seconda.
Amanti
dei
libri,
dei
viaggi,
degli
animali
e
del
tè
delle
cinque,
le
due
formano
un
perfetto
team
di
lavoro
e
di
amicizia
che
coinvolge
anche
le
persone
a
loro
più
vicine.
Dieci
racconti
(6
editi
e
4
inediti)
raccolti
come
i
capitoli
di
un
romanzo
le
cui
protagoniste,
Agata
Cristi
e
Flavia
Martelli,
amiche
inseparabili
e
libraie
ficcanaso,
tra
libri,
gatti,
amori
impossibili,
clienti
improbabili
e
morti
per
caso,
cercano
di
sopravvivere
risolvendo
misteri.
Nelle
vicende
narrate,
la
città
di
Viterbo
diventa
co-protagonista,
con
le
sue
consuetudini,
l’atmosfera
d
provincia
e
le
faccende
private
intorno
alle
quali
si
muovono inesorabilmente tutti i personaggi.
C’è un cadavere in libreria (aprile 2005)
Buon compleanno, Agata (gennaio 2006)
No-Bomb-Day (maggio 2007)
Miriam, di giovedì (febbraio 2008)
Donne che leggono troppo (settembre 2009)
Zuppa di ceci all’arsenico (luglio 2011)
Venerdì 13 (gennaio 2012)
Dancing Queen (giugno 2012)
L’hai chiesto a Eva? (maggio 2013)
Le tre sorelle (dicembre 2013)
PRESENTAZIONI E PARTECIPAZIONI
17 aprile 2015 ore 18
presso Libreria Etruria
(via Pacinotti 9 a Viterbo)
presentazione di C’è un
cadavere in libreria on
Francesca Ventura,
Franco Limardi e
Alessandro Maurizi.
30 maggio 2017
APPUNTAMENTO IN
GIALLO presso il Caffè
Letterario (via Garbini 67
a Viterbo). A cura di Anna
Maria Garzillo.
2 luglio 2017
presentazione di Chi ha
paura di Agata Cristi? (e
C’è un cadavere in
libreria) presso
CAFFEINA FESTIVAL con
Anna Maria Garzillo.
CRONOLOGIA DELLE STORIE DEL GATTO NERO
(16 racconti e 1 romanzo)
Per colpa dei Duran Duran
(… Fratelli Frilli editori, 2023) (Ambientatonel 1985).
C’è poco da ridere
(apparso in
Quei sorrisi noir
, Fratelli Frilli editori, 2022) (Ambientato nel 2020)
Il circolo delle donne
(apparso in
Odio e amore in noir
, Fratelli Frilli editori, 2021) (Ambientato nel 2019)
In viaggio con il delitto … e Litfiba
(apparso in
I luoghi del noir
, Fratelli Frilli editori, 2020) (Ambientato nel 2013)
Amiche mie
(apparso in
Tutti sapori del noir
, Fratelli Frilli editori, 2019) (Ambientato nel 2015)
Un fiore di ragazza
e
La guerra di Flavia
(apparsi in
Viterbo in Noir
, Fratelli Frilli editori, 2019) (Ambientati nel 2014)
L’ombra del Gatto Nero
(apparso sul
Gatto Nero n. 85/2017
) (Ambientato nel 2017)
Chi ha paura di Agata Cristi? (ebook) (Delos Digital, 2017) (Amb. nel 2004)
Siamo nel 2004, quando tutto ha avuto inizio. Agata e Flavia, amiche dai tempi dell’Università, si ritrovano e decidono di aprire
la libreria-caffetteria Il Gatto Nero e incappano in un triplice omicidio.
C’è un cadavere in libreria
(edizioni Il Foglio, 2014).
10 racconti in 8 anni, dal 2005 al 2013, le avventure gialle e i fatti personali delle due libraie ficcanaso:
1
.
C’è un cadavere in libreria (Amb. nel 2005)
2
.
Buon compleanno, Agata (apparso ne
I quaderni del Falcone Maltese
, Robin edizioni, 2011)(Amb. nel 2006)
3
.
No-Bomb-Day (apparso in
Viterbo in Giallo
, edizioni Il Foglio, 2011) (Amb. nel 2007)
4
.
Miriam, di giovedì (Amb. nel 2008)
5
.
Donne che leggono troppo (apparso in
Nero Lazio
, Giulio Perrone, 2010) (Amb. nel 2009)
6
.
Zuppa di ceci all’arsenico (Amb. nel 2011)
7
.
Venerdì 13 (Amb. nel 2012)
8
.
Dancing Queen (apparso in
Sole nero a Roma
, Robin edizioni, 2013) (Amb. nel 2006)
9
.
L’hai chiesto a Eva? (apparso in
Agenda del Giallo
, edizioni Il Foglio, 2013) (Amb. nel 2013)
1
0
.
Le tre sorelle (Amb. nel 2013)
https://www.facebook.con/iraccontidelgattonero
I
Racconti
del
Gatto
Nero
sono
una
serie
di
storie
ambientate
intorno
alla
libreria-caffetteria
Il
Gatto
Nero
di
Viterbo
e
alle
sue
due
proprietarie,
Agata
Cristi
e
Flavia
Martelli.
Taciturna,
riservata
e
indipendente,
la
prima;
solare,
esuberante
e
facile
agli
entusiasmi,
la
seconda.
Single
e
piena
di
soldi,
la
prima;
sposata
(ma
non
per
sempre)
e
sempre
squattrinata,
la
seconda.
Capace
di
stare
al
seguito,
la
prima;
con
attitudine
al
comando,
la
seconda.
Amanti
dei
libri,
dei
viaggi,
degli
animali
e
del
tè
delle
cinque,
le
due
formano
un
perfetto
team
di
lavoro
e
di
amicizia
che
coinvolge
anche
le
persone
a
loro
più
vicine.
Amiche
inseparabili
e
libraie
ficcanaso,
tra
libri,
gatti,
amori
impossibili,
clienti
improbabili
e
morti
per
caso,
cercano
di
sopravvivere
risolvendo
misteri.
Nelle
vicende
narrate,
la
città
di
Viterbo
diventa
co-proptagonista,
con
le
sue
consuetudini,
l’atmosfera
di
provincia
e
le
faccende
private
intorno
alle
quali
si
muovono
inesorabilmente
tutti
i
personaggi.
Così
accanto
ad
Agata
e
Flavia
ci
sono
le
amiche
Susanna
e
Lauretta;
Andrea,
capitano
dei
Carabinieri,
fratello
di
Susanna
ed
eterno
fiancé
di
Agata;
Carlo,
il
marito
di
Flavia
con
le
sue
tre
terribili
sorelle
Maria,
Loretta
e
Isabella;
le
due
bariste
Giorgia
e
Michela
dette
“le
Wham!”,
tutti
gli
animali
domestici
delle
protagoniste
(Le
Bon
e
le
tre
Halliwell,
il
corgi
e
le
gatte
di
Agata
ma
anche
Lilibeth
e
Margot,
le
due
gatte
di
Flavia
che
lasceranno
il
posto
i
due
trovatelli
Starsky
e
Hutch)
oltre
al
nutrito
universo
di
clienti
abituali,
curiosi,
gente
di
passaggio,
amici
dimenticati
e
professionisti che passano dal Gatto Nero.
Il Gatto Nero SERIE TV n. 3 (2022), Il Gatto Nero n. 94 (2019), Il Gatto
Nero n. 77 (2016), Il Gatto Nero n. 64 (2015), Il Gatto Nero n. 25 (2008).
PRESENTAZIONI,PARTECIPAZIONI E CONFERENZE
Tutti sanno chi è Agatha Christie, quasi
tutti hanno letto un suo libro, è la scrittrice
più celebre di tutti i tempi, le sue opere
sono ormai dei classici. La sua eredità
culturale, l’originalità dei suoi intrecci,
l’importanza del suo messaggio, lo stesso
significato della sua vita sono sempre stati
sottovalutati. Non ha mai avuto la
reputazione di un’intellettuale e quindi
presa sul serio come i suoi celebri colleghi.
Dal canto suo Agatha Christie si è rivelata
solo attraverso le sue opere, sempre
attenta a non svelare la sua vera
personalità. Ma per comprenderla fino in
fondo va analizzata con la sua maschera.
Piena di energia, brillante, attraente,
socievole e appassionata, Agatha era
riservata e insicura. Sebbene abbia creduto
di rivelarsi nella sua autobiografia, la vera
essenza di Agatha Christie è tutta da
rintracciare nelle sue opere.
15 maggio 2015 ore
18,00 presso la Libreria
La Vita Nova (via
Carducci 8, Tarquinia,
VT).
13 marzo 2009 ore 21,30
IL SEGRETO DI AGATHA
CHRISTIE presso la
Libreria La Vita Nova (via
Carducci 8, Tarquinia,
VT).
11 aprile 2015 ore 15,00
GIALLO PISTOIA:
Guseppe Previti presenta
A proposito di Agatha
Christie.
24 maggio 2016 ore 18,00
UN TE’ CON AGATHA
CHRISTIE E JANE
AUSTEN presso il Caffè
Letterario (via Garbini 59
a Viterbo).
26 giugno 2015 ore 18,00
presso CAFFEINA
FESTIVAL (Caffè
Schenardi). A cura di
Cristina Pallotta
15 settembre 2015 ore
18,00 A 125 ANNI DALLA
NASCITA DI AGATHA
CHRISTIE presso
Catomes Tot (Viterbo).
3 dicembre 2016
APPUNTAMENTI
LETTERARI: 90 anni dalla
fuga di Agatha Christie
presso Libreria Etruria
(via Matteotti 67, Viterbo).
11 gennaio 2019 presso Il
Cosmonauta (Circolo
Arci, Viterbo): IL
SEGRETO DI AGATHA
CHRISTIE
25 giugno 2008 ore 21,30
GIALLO DI SERA.
APERITIVO LETTERARIO
CON AGATHA CHRISTIE
presso la Libreria
Pickwick (Viterbo)
2 dicembre 2022
UN TE’ CON JANE
AUSTEN E AGATHA
CHRISTIE: Polo Culturale
(Tolfa) a cura di Cristiana
Vallarino e Fidapa
8 marzo 2023 ore 18,00
SINGOLARE FEMMINILE.
La vita delle figlie femmine
nelle famiglie Austen,
Brontë, Woolf, Christie
(Sala San Nicola, Blera).
ARTICOLI & RECENSIONI:
terzobinario.it
terzobinario.it
Agatha Christie, la donna del mistero
(Writers Magazine Italia, novembre
2015).
Scegliere
di
parlare
della
letteratura
vampirica
è
come
lasciarsi
andare
al
peggiore
degli
incubi
degli
ultimi
duecento
anni.
Dalla
sua
nascita
(letteraria)
a
oggi
il
vampiro
e
il
suo
mistero
sono
stati
oggetto
di
centinaia
tra
romanzi,
racconti,
film,
telefilm,
fumetti,
cartoni
animati,
spettacoli
teatrali,
musical
giungono
fino
a
noi:
oggi
i
vampiri
sembrano
sbucare
fuori
ovunque
e
il
fascino
che
suscitano
è
ancora
inspiegabilmente
magnetico
soprattutto
nei
confronti
delle
generazioni
più
giovani.
Di
recente
il
vampiro
è
tornato
imponendosi
come
nuovo
idolo
della
“cultura
pop”,
un’icona
che
detta
legge
ovunque.
Incarna
il
sogno
prometeico
della
vittoria
sulla
natura,
della
resurrezione
del
corpo
e
supera
la
paura
della
morte.
Il
vampiro
è
il
simbolo
delle
nostre
paure,
dei
fantasmi
delle
nostre
menti
e
dei
nostri
cuori.
E
ancora
il
vampiro
è
il
sex
symbol
ideale:
il
suo
morso
è
metafora
di
godimento
sessuale,
è
l’uomo
del
mistero
che
segue
solo
le
sue
regole,
è
consacrato
alla
ricerca
del
piacere,
per
l’eternità.
Decidere
di
scrivere
un
libro
sul
vampiro
è
opera
titanica
e
amletica.
Ci
si
trova
davanti
ad
un
bivio.
Prendere
la
strada
dell’estrema
serietà
accademica
consultando
le
infinite
opere
sull’argomento
e
realizzare
un
autorevole
volume.
Oppure
leggere
l’essenziale
e
produrre
un
agile
volumetto
di
un
centinaio
di
pagine
per
spiegare
l’origine
e
l’evoluzione
di
un
fenomeno
che
ha
attraversato
la
storia
dell’umanità
per
arrivare
con
tutto
il
suo
vigore
fino
a
noi.
Qui
si
è
scelta
la
seconda
via
e
si
proverà
a
raccontare
il
vampiro
in
poco
più
di
cento
pagine,
dalla
sua
apparizione
alla
sua
diffusione
antropologica
e
folkloristica,
dall’esordio
in
letteratura
agli
epigoni
cinematografici
e
televisivi fino alla definitiva trasformazione in icona immortale.
PRESENTAZIONI E INCONTRI
20 gennaio 2016
presentazione di
Vampiromania di Federica
Marchetti presso il Caffè
Letterario (via garbini 59 a
Viterbo). A cura di Elena
Cacciatore.
17 ottobre 2015 CLUB DI
LETTURA: “Lord Byron e
il mito del vampiro”
presso il Caffè Letterario
(via Garbini 59 a Viterbo).
29 ottobre 2009 ore 17,00
I VAMPIRI SONO
TORNATI presso Libreria
del Teatro (Piazza Verdi
5b/5c, Viterbo).
1° aprile 2009 ore 17,00
POMERIGGIO COL
VAMPIRO presso Libreria
La Vita Nova (Via G.
Carducci 8 a Tarquinia,
VT).
6 agosto 2017 ore 18,00 IL
VAMPIRO TRA STORIA,
LETTERATURA, CINEMA
E MITO presso la Sala Blu
dell’Associazione “La
Scuffiaccia” (Villa S.
Giovanni in Tuscia, VT)
24 giugno 2016 ore 18,30
presentazione di
Vampiromania con
Gordiano Lupi presso
CAFFEINA FESTIVAL.
16 giugno 2016 ore 17,30
ANNIVERSARI
LETTERARI: 200 anni
dalla notte di Villa Diodati
presso Libreria Etruria
(Via Matteotti 67 a
VIterbo).
A cent’anni dalla sua
scomparsa Henry James
necessita di un doveroso
omaggio e di un rispolvero per
le nuove generazioni. Lo scopo
del volumetto a lui dedicato è
triplice: far conoscere Henry
James a chi non lo ha mai
sentito nominare e a chi non ha
mai letto nessuna delle sue
opere, sfatare un mito
intoccabile e diffondere uno dei
più grandi autori a cavallo
dell’Otto-Novecento che, per la
sua elegante profondità, rischia
oggi di venire dimenticato.
Riferimento per studiosi e
accademici e autore di culto per
i lettori più volenterosi, Henry
James non è uno scrittore
popolare. Intorno a lui non si
muove il fanatismo che ha
caratterizzato il destino di
alcuni come Jane Austen o le
sorelle Brontë e le cose curiose
sulla sua vita restano aneddoti
occasionali. L’unico contributo
alla sua causa letteraria sembra
avergliela data il cinema che ha
resto omaggio ad alcune delle
sue opere più famose. Eppure
nella sua sterminata opera
letteraria egli si è cimentato
nell’accurato approfondimento
dell’animo umano, ritraendolo
nelle sue infinite sfaccettature,
sempre alla ricerca di un punto,
di una cifra, a cui tutto si
riferisce, senza trovarla mai: un
po’ come quella ricerca del
tempo perduto a cui si riferirà
Marcel Proust, uno dei suoi più
diretti eredi.
PRESENTAZIONI E
PARTECIPAZIONI
19 dicembre 2015 ore
17,00 CLUB DI LETTURA:
“Pomeriggio con Henry
James” presso il Caffè
Letterario (via Garbini 59
a Viterbo).
27 febbraio 2016 ore 17,30
ANNIVERSARI
LETTERARI: “100 anni
dalla morte di Henry
James” presso Libreria
Etruria (viaMatteotti 67 a
VIterbo).
24 giugno 2016 ore 18,30
presso CAFFEINA
FESTIVAL (Winter
Garden, Viterbo).
Interviene l’editore
Gordiano Lupi.
La foto ritraae Lamb House, l’abitazione di Henry James a Rye nel Sussex (dal 1950 del National
Trust). Foto di: williamlanday.wpengine.netdna-cdn.com
Le altre case inglesi di James sono a Londra: 7 di Half Moon Street, 3 di Bolton Street e 34 di De
Vere Gardens a Kensington
PRESENTAZIONI & PARTECIPAZIONI:
ARTICOLI & RECENSIONI:
Dossier Malet (Writers Magazine Italia, n. 48, febbraio 2017)
20 febbraio 2000 TESI DI
LAUREA “La Parigi di Léo
Malet” presso Università
della Tuscia (Fac. Lingue
e Letterature Str.
Moderne).
3 marzo 2016 ore 17,30
ANNIVERSARIO
LETTERARIO: 30 anni
dalla morte di Léo Malet
presso il Caffè Letterario
(Via Garbini 59 a Viterbo).
30 maggio 2017 ore 18
APPUNTAMENTO IN
GIALLO presso il Caffè
Letterario (via Garbini 59
a Viterbo). A cura di Anna
Maria Garzillo.
Il
3
marzo
del
1996,
moriva
Léo
Malet,
autore
di
culto
in
madrepatria
ma
altrove
sconosciuto
ai
più,
oggetto
della
mia
tesi
di
laurea
Considerato
al
pari
di
Georges
Simenon
e
di
Frédéric
Dard
nel
campo
del
romanzo
poliziesco,
Malet
è
stato
l’inventore
del
néopolar
,
il
giallo
tipicamente
francese
degli
anni
’60-’70.
Poliziesco,
passato
surrealista,
vena
noir,
anarchismo
e
libertà
d’esprit
sono
le
caratteristiche
delle
opere
di
Malet
che
in
Francia
ha
rinnovato
il
genere
prendendo
spunto
dall
’hardboiled
americano
e
scrivendo
una
pagina
importante
della
letteratura
francese
del
‘900.
Sdoganato
in
Italia
dal
compianto
Luigi
Bernardi
(1953-2013)
che,
negli
anni
’90,
con
sapiente
intuito,
ha
tradotto
la
sua
Trilogia
nera
e
timidamente
approcciato
dal
Giallo
Mondadori
che
ha
pubblicato
quattro
inchieste
parigine
del
suo
Nestor
Burma,
Malet
è
stato
poi
tradotto
dall’editore
Fazi
che,
dagli
anni
2000,
gli
ha
dedicato
21
titoli
interrompendo
la
sua
pubblicazione
e
riprendendola
quest’anno
proprio
in
onore
dei
vent’anni
dalla
sua
scomparsa.
Ma,
giunti
nel
2016,
Malet
resta
un
autore
di
nicchia,
un
prodotto
per
cultori
del
genere
appassionati
di
giallo
francese.
Nemmeno
la
spinta
editoriale,
l’attenzione
dei
critici
più
attenti,
le
buone
intenzioni
e
la
curiosità
dei
lettori
di
gialli
sono
bastate
a
rilanciarlo
nell’Olimpo
degli
autori
di
bestseller.
Insomma,
a
tutt’oggi,
Léo
Malet
non ha raggiunto la popolarità ma è presente come un’ombra sugli autori che, dopo di lui, hanno raccolto la sua eredità.
2 marzo 2019
APPUNTAMENTO IN
GIALLO a cura dell’Ass.
Culturale La Scuffiaccia
(Villa S. Giovanni in
Tuscia)
A 100 anni dalla nascita e a 30 dalla morte, Carlo Cassola è il primo della lista
dei più dimenticati della letteratura italiana, anche più di Silone, di Pratolini, di
Pavese, di Bassani, di Bianciardi, di Alvaro, di Vittorini, di Arpino, di Berto e
altri ancora. Oggi è ingiustamente dimenticato ma quarant’anni fa Cassola è
stato uno scrittore popolare che potrebbe ancora attrarre tanti lettori grazie
all’intensità delle sue opere. Di fatto, egli è un autore antico, nell’accezione
positiva del termine: i luoghi, le metafore, le tematiche, i personaggi, le
atmosfere e ancora il tratto essenziale, la passione genuina, la tensione, la
spiritualità, le scelte: tutto si fonde nel passato con sfumature oniriche. In
Cassola è presente un corollario che dimostra come l’autore non abbia mai
accettato condizionamenti stilistici né concettuali. Maestro della narrativa
essenziale, artista anticonformista e controcorrente, pagò a caro prezzo questa
sua scelta libera e fu isolato e dimenticato, già in vita, persino dai suoi stessi
colleghi scrittori.
PRESENTAZIONI E PARTECIPAZIONI
19 maggio 2017
OMAGGIO A CARLO
CASSOLA e rilettura di Un
cuore arido presso
Libreria La Vita Nova
(Tarquinia, VT).
6 luglio 2017
ANNIVERSARI
LETTERARI: A 57 anni dal
Premio Strega a Carlo
Cassola presso Libreria
Etruria (Via Matteotti, VT).
Letture di Francesca
Ventura.
24 agosto 2017 RECITAL
CASSOLA. Introduce
Federica Marchetti.
Leggono Giuseppe Renzo
e Francesca Ventura
presso Sovana in Arte.
27 aprile 2017 CLUB DI
LETTURA: “Ancora Carlo
Cassola: le donne, lo
stile, l’ambientazione”
presso il Caffè Letterario
(Via Garbini 59 a Viterbo).
18 marzo 2017 READING
CARLO CASSOLA. A 100
anni dalla sua nascita.
Letture di Francesca
Ventura presso il Caffè
Letterario (Via Garbini 59,
Viterbo).
28 giugno 2018 a
CAFFEINA FESTIVAL
presentazione di Cassola
ritrovato con Giorgio
Nisini. Letture di
Francesca Ventura.
19 maggio 2018
presentazione di Cassola
ritrovato con Francesca
Ventura presso la Libreria
Etruria (via Matteotti 67 a
Viterbo).
23 febbraio 2019
A proposito di Carlo
Cassola a cura di Studio
79 (Think Tank, Via
Annovazzi 3/5,
Civitavecchia)
L’Ottocento
volge
al
termine
ed
è
stato
un
secolo
di
enormi
cambiamenti.
Sul
trono
c’è
la
Regina
Vittoria
(dal
1837
al
1901).
Londra
è
divisa
in
due
tra
il
West
End
con
l’aristocrazia,
ricca
e
privilegiata,
e
l’East
End
con
la
massa
popolare
che
vive
di
stenti
e
malattie.
I
senzatetto
sono
circa
90.000.
La
coscienza
si
sta
svegliando
e
le
enormi
differenze
di
ceti
salta
agli
occhi.
Nasce
il
Partito
socialista,
le
donne
reclamano
i
primi
diritti
sociali,
l’ipocrisia
della
società
vittoriana
si
scontra
con
il
diffondersi
delle
perversioni
e
dell’attrazione
per
l’occulto,
il
malvagio
e
il
diverso.
La
stampa
cambia
volto
e
ruolo
sociale:
l’analfabetismo
cala,
i
giornali
hanno
un
incremento
di
diffusione,
nasce
il
giornalismo
investigativo
e
le
agenzie
di
stampa.
La
coscienza
della
gente
rapidamente
si
adegua.
Gli
omicidi
nei
quartieri
malfamati
sono
all’ordine
del
giorno,
le
prostitute
vivono
e
spesso
muoiono
in
strada.
Dietro
la
sua
rispettabilità
la
società
vittoriana
nasconde
il
vizio,
il
crimine
e
lo
squallore
che
sfociano
nella
prostituzione.
A
Londra
ci
sono
molti
bordelli
ovunque.
Nascono
le
associazioni
che
intendono
far
abolire
la
prostituzione.
La
stampa
attira
l’attenzione
dei
lettori
con
articoli
provocatori
e
puntano
il
dito
sulla
prostituzione
come
causa
di
diffusione
delle
malattie
veneree.
Negli
anni
‘80
la
prostituzione
forzata
di
donne
inglesi
è
una
vera
e
propria
tratta
delle
bianche.
Tra
scandali
e
polemiche,
escono
degli
articoli
intitolati
“il
tributo
degli
innocenti”
che
rivelano
la
corruzione
e
la
complicità
della
polizia,
la
miseria
degradante
dei
bassifondi
e
il
coinvolgimento
degli
strati
più
ricchi
della
società.
L’approvazione
di
una
nuova
legge
promette
una
ricompensa
a
chi
denuncia
una
casa
usata
come
bordello.
La
conseguenza
è
che
le
prostitute
devono
esercitare
il
mestiere
in
strada.
Sono
disprezzate
ovunque
e
non
godono
nemmeno
della
pietà.
Nel
1887
debuttano
le
avventure
di
Sherlock
Holmes,
il
detective
creato
da
Arthur
Conan
Doyle,
e
l’indagine
diventa
un’occasione
di
intrattenimento
letterario
che
stimola
la
fantasia
dei
lettori:
dal
suo
appartamento
di
Baker
Street,
Holmes
e
il
suo
coinquilino,
dottor
Watson,
risolvono
crimini
e
misteri.
Nel
1888
nell’East
End,
il
quartiere
popolare
di
Whitechapel,
un
misterioso
killer,
noto
come
Jack
lo
Squartatore
uccide
5
prostitute
in
60
giorni
per
sparire
per
sempre
impunito. Holmes e lo Squartatore rappresentando le due facce della stessa medaglia se non altro perchè si muovono nella Londra dello stesso periodo storico.
PRESENTAZIONI, INTERVISTE E INCONTRI
9 febbraio 2023 ore 17,00:
“I crimini della Londra vittoriana
sulle tracce di Sherlock Holmes e
Jack lo Squartatore”. Presenta
Dondolina Sandoletti (Blera).
30 luglio 2023
“I crimini della Londra vittoriana
sulle tracce di Sherlock Holmes e
Jack lo Squartatore”. Presenta
Monica Saraca (Ombre Festival).
SULLE TRACCE DI PASOLINI
Bologna, Cararsa, Roma e la Tuscia
in Gordiano Lupi - Patrice Avella, Pier Paolo Pasolini, il cinema, l’amore & Roma (edizioni Il Foglio, 2023).
5 marzo 2022 ore 17,00:
“Anniversari letterari: 100 anni
dalla nascita di Pier Paolo
Pasolini” a cura di Federica
Marchetti (Libreria Etruria, VT).
ARTICOLI, PRESENTAZIONI E INCONTRI
21 giugno 2023 ore 18,00:
Presentazione di Pier Paolo
Pasolini, il cinema, l’amore & Roma
di P. Avella e G. Lupi. A cura di
Federica Marchetti (Itinerart-
Cultura VT).
20 maggio 2022 ore 18,00:
L’ultimo Pasolini: tra forma e realtà
di Rosella Lisoni a cura di Federica
Marchetti con la partecipazione di
Pietro Benedetti (Libreria Etruria,
VT).
A PROPOSITO DELLE BRONTË
15 ottobre 2010
Club di lettura
POMERIGGI INGLESI
(presso UPTE, VT):
“A casa Brontë”
16 gennaio e 13 febbraio
2015 Club di lettura
LEGGI CHE TI PASSA
(presso Caffè Letterario,
VT): “Le sorelle Brontë”
25 agosto 2018
RECITAL“Cime tempestose
di Emily Brontë” a Sovana
in Arte (Sovana, GR)
29 settembre 2018
Club di lettura SALOTTO
LETTERARIO (presso Il
Cosmonauta, Circolo ARCI,
VT): “Cime tempestose di
Emily Brontë”
15 febbraio 2008
“Brontëmania: CLAN JANE
EYRE” (presso Libreria
Pickwick, VT)
INCONTRI & PARTECIPAZIONI:
8 marzo 2023 ore 18,00
SINGOLARE FEMMINILE.
La vita delle figlie femmine
nelle famiglie Austen,
Brontë, Woolf, Christie
(Sala San Nicola, Blera).