Scegliere
di
parlare
della
letteratura
vampirica
è
come
lasciarsi
andare
al
peggiore
degli
incubi
degli
ultimi
duecento
anni.
Dalla
sua
nascita
(letteraria)
a
oggi
il
vampiro
e
il
suo
mistero
sono
stati
oggetto
di
centinaia
tra
romanzi,
racconti,
film,
telefilm,
fumetti,
cartoni
animati,
spettacoli
teatrali,
musical
giungono
fino
a
noi:
oggi
i
vampiri
sembrano
sbucare
fuori
ovunque
e
il
fascino
che
suscitano
è
ancora
inspiegabilmente
magnetico
soprattutto
nei
confronti
delle
generazioni
più
giovani.
Di
recente
il
vampiro
è
tornato
imponendosi
come
nuovo
idolo
della
“cultura
pop”,
un’icona
che
detta
legge
ovunque.
Incarna
il
sogno
prometeico
della
vittoria
sulla
natura,
della
resurrezione
del
corpo
e
supera
la
paura
della
morte.
Il
vampiro
è
il
simbolo
delle
nostre
paure,
dei
fantasmi
delle
nostre
menti
e
dei
nostri
cuori.
E
ancora
il
vampiro
è
il
sex
symbol
ideale:
il
suo
morso
è
metafora
di
godimento
sessuale,
è
l’uomo
del
mistero
che
segue
solo
le
sue
regole,
è
consacrato
alla
ricerca
del
piacere,
per
l’eternità.
Decidere
di
scrivere
un
libro
sul
vampiro
è
opera
titanica
e
amletica.
Ci
si
trova
davanti
ad
un
bivio.
Prendere
la
strada
dell’estrema
serietà
accademica
consultando
le
infinite
opere
sull’argomento
e
realizzare
un
autorevole
volume.
Oppure
leggere
l’essenziale
e
produrre
un
agile
volumetto
di
un
centinaio
di
pagine
per
spiegare
l’origine
e
l’evoluzione
di
un
fenomeno
che
ha
attraversato
la
storia
dell’umanità
per
arrivare
con
tutto
il
suo
vigore
fino
a
noi.
Qui
si
è
scelta
la
seconda
via
e
si
proverà
a
raccontare
il
vampiro
in
poco
più
di
cento
pagine,
dalla
sua
apparizione
alla
sua
diffusione
antropologica
e
folkloristica,
dall’esordio
in
letteratura
agli
epigoni
cinematografici
e
televisivi
fino
alla
definitiva
trasformazione in icona immortale.
PRESENTAZIONI E INCONTRI
20 gennaio 2016
presentazione di
Vampiromania di Federica
Marchetti presso il Caffè
Letterario (via garbini 59 a
Viterbo). A cura di Elena
Cacciatore.
17 ottobre 2015 CLUB DI
LETTURA: “Lord Byron e
il mito del vampiro”
presso il Caffè Letterario
(via Garbini 59 a Viterbo).
29 ottobre 2009 ore 17,00
I VAMPIRI SONO
TORNATI presso Libreria
del Teatro (Piazza Verdi
5b/5c, Viterbo).
1° aprile 2009 ore 17,00
POMERIGGIO COL
VAMPIRO presso Libreria
La Vita Nova (Via G.
Carducci 8 a Tarquinia,
VT).
6 agosto 2017 ore 18,00 IL
VAMPIRO TRA STORIA,
LETTERATURA, CINEMA
E MITO presso la Sala Blu
dell’Associazione “La
Scuffiaccia” (Villa S.
Giovanni in Tuscia, VT)
24 giugno 2016 ore 18,30
presentazione di
Vampiromania con
Gordiano Lupi presso
CAFFEINA FESTIVAL.
16 giugno 2016 ore 17,30
ANNIVERSARI
LETTERARI: 200 anni
dalla notte di Villa Diodati
presso Libreria Etruria
(Via Matteotti 67 a
VIterbo).